HTC One A9
HTC One A9 è un buon dispositivo mobile appartenente alla fascia medio-alta di mercato, infatti possiede una serie di caratteristiche tecniche di assoluto livello. Tra i punti di forza, vanno segnalati un sistema molto fluido, un design all’insegna della comodità e della leggerezza e una costruzione in materiali Premium.

HTC One A9
L’aspetto estetico
In molti dicono che HTC One A9 presenta più di qualche somiglianza addirittura con l’iPhone 6S. In effetti, dal punto di vista estetico, le differenza appaiono davvero poche. Il display americano è di 4,7 pollici con risoluzione di 1334×750 pixel, mentre le dimensioni sono maggiormente contenute. Entrambi hanno una scocca metallica, mentre il processore del modello Apple è un A9 Dual-Core coadiuvato da una RAM di 2 GB e memoria interna da 16 GB. La batteria è di 1715 mAh, mentre le due fotocamere sono di 12 e 5 megapixel.
La scheda tecnica
Qui di seguito ti riporto le caratteristiche tecniche dello smartphone HTC in oggetto.
Peso: 143 grammi
Sistema operativo: Android 6.0 Marshmallow con interfaccia utente HTC Sense UI v7.0
Scheda grafica: Qualcomm Adreno 405
Memoria interna: 16 GB con capacità di espansione tramite scheda microSD fino a 2 TB
Fotocamera anteriore: 4 megapixel
Flash: Dual LED
Batteria interna: materiali in litio da 2150 mAh, autonomia in conversazione di 960 minuti e autonomia in standby di 432 ore
Sensori: accelerometro, sensore di prossimità, giroscopio, bussola, scanner per il riconoscimento delle impronte digitali, gesture, microfono di riduzione rumore
Altre caratteristiche importanti: protezione dello schermo con Gorilla Glass, funzioni Radio FM, Music Player, Video Player, Browser Html/Html5, vibrazione, vivavoce, suonerie polifoniche e personalizzate
Competitors
Tra gli smartphone concorrenti del terminale HTC uscito lo scorso anno, si può andare dallo Xiaomi Redmi Note 3 fino addirittura al Samsung Galaxy S6.
Il primo termine di paragone di HTC One A9 è costituito dallo Xiaomi Redmi Note 3. Si tratta di un dispositivo mobile di fascia media dal prezzo nettamente inferiore rispetto al prodotto di Taiwan, ma con caratteristiche clamorosamente simili. Il design è simile, le dimensioni di Redmi Note 3 sono superiori con un display da 5,5 pollici. Monta un sensore posteriore da 13 megapixel e uno frontale da 4 MP Ultrapixel, mentre il sistema operativo utilizzato è un Android 5.0.2 Lollipop. Ci sono anche una RAM di 2 GB e un processore Mediatek MT6795 da otto Core.
Ben più ardito è invece il confronto diretto con il Samsung Galaxy S6. I materiali di costruzione sono simili, con scocca in alluminio. Dispone di un display da 5,1 pollici con risoluzione Quad HD da 2560 x 1440 pixel, di livello superiore rispetto alla proposta di Xiaomi. Anche nel processore, lo smartphone sudcoreano prevale grazie ad un efficiente Exynos 7420 Octa-Core, con 3 GB di memoria RAM. La batteria interna è da 2550 mAh e la sua autonomia è superiore, mentre entrambi sono forniti del lettore di impronte digitali. Poche differenze nel comparto fotografico (16 e 5 megapixel), mentre il sistema operativo di Galaxy S6 è un Android Lollipop.